Nel 2021, quasi 8 milioni di persone in tutto il mondo sono affette dalla malattia falciforme, una malattia ereditaria del sangue che causa la deformazione dei globuli rossi dell’organismo e la loro scarsa durata rispetto alle cellule sane. I ricercatori stimano che circa 250 milioni di persone nel mondo siano portatori del gene che causa la malattia falciforme.
Stipendi Amazon, differenze tra uomini e donne?
Tre dipendenti Amazon hanno citato in giudizio il loro datore di lavoro sostenendo che si tratta di discriminazione di genere e accusando l’azienda di ritorsioni dopo aver denunciato “problemi cronici di iniquità retributiva”.
Nuove regole per le criptovalute
Singapore ha annunciato che introdurrà regole più severe per i fornitori di servizi di criptovaluta, a seguito del feedback sulle sue proposte di regolamento, ha dichiarato l’autorità finanziaria della città-stato. “Le proposte consultate dettagliano le misure di condotta commerciale e di accesso ai consumatori per limitare i potenziali danni ai consumatori“, ha dichiarato l’Autorità monetaria di Singapore in un comunicato.
Perché i cioccolati di Halloween costano di più?
Il cacao, ingrediente fondamentale per il cioccolato, è più costoso di quanto non lo sia stato negli ultimi decenni. Il motivo? Il clima più caldo e secco che blocca la crescita dei semi di cacao.
Il picco di questa situazione arriva proprio mentre la fava di cacao, che viene tostata per ottenere il cacao, sta lottando contro una stagione agricola più calda e con meno precipitazioni, soprattutto in Africa occidentale, dove si produce gran parte del cacao mondiale. Secondo David Branch, analista dell’Agri-Food Institute di Wells Fargo, la Costa d’Avorio, il Ghana, il Camerun e la Nigeria rappresentano quasi il 75% del raccolto mondiale di semi di cacao.
Cos’è la bioluminescenza e come funziona
La bioluminescenza è un fenomeno sorprendente: una reazione chimica negli organismi viventi produce luce senza alcun calore apprezzabile. Questa luce fredda, di solito verde o blu, deriva da una reazione chimica che coinvolge molecole specializzate contenenti fosforo negli organismi.
La bioluminescenza è presente in creature che vanno dalle comuni lucciole e lucciole, ad alcune specie di batteri, alghe e funghi ed è un sistema di illuminazione integrato che si trova anche in molti animali invertebrati come calamari, meduse, vermi e crostacei. In effetti, nella regione di mezz’acqua o crepuscolo dell’oceano (tra i 200 e i 1000 metri di profondità), il 90% di tutti gli animali, compresi i gamberi, produce luce. Questa luce organica viene prodotta in alcuni modi, come i popolari bastoncini luminosi. Quando si spezza un bastoncino luminoso, due sostanze chimiche si mescolano, reagiscono e creano una terza sostanza che emette luce.
Coleotteri bombardieri: il loro sistema di difesa è eccezionale!
Al mondo esistono oltre 300.000 specie diverse di coleotteri, ma tra queste il coleottero bombardiere è stato creato con uno dei sistemi di difesa più incredibili del mondo naturale: ogni volta che viene minacciato da un attacco nemico come formiche, rane e ragni, infatti, questo piccolo coleottero spara un getto di sostanze chimiche bollenti e di gas irritanti e maleodoranti contro il suo aggressore.
Questo spray tossico esplode da due tubi di coda sulla punta dell’addome e arriva dritto in faccia al malcapitato aggressore. In alcuni coleotteri bombardieri è possibile sentire l’esplosione come un forte schiocco, che è il risultato di uno sparo rapido attivato proprio attraverso i tubi: questa azione di fuoco rapido è chiamata “combustione a impulsi” e getta il liquido bollente a più di 500 impulsi al secondo!
Come se quanto sopra non fosse sufficiente per attribuire al coleottero bombardiere un po’ di curiosità aggiuntiva, si può anche rammentare come questo particolare tipo di scarabeo sia in grado di ruotare l’estremità del suo addome di 270 gradi in qualsiasi direzione, come un piccolo cannone, e colpire il bersaglio con grande precisione.
Gli scienziati hanno scoperto che il coleottero infuocato produce il suo esplosivo mescolando due sostanze chimiche molto volatili: l’idrochinone e il perossido di idrogeno. A queste sostanze aggiunge un altro tipo di sostanza chimica, nota come inibitore, che le permette di immagazzinare le due sostanze instabili all’infinito senza esplodere. Quando viene avvicinato da un predatore, l’insetto intelligente spruzza le sostanze chimiche immagazzinate nei due tubi di combustione e allo stesso tempo aggiunge un’altra sostanza chimica, un anti-inibitore e… questo mette fuori gioco l’inibitore e una violenta esplosione brucia il povero aggressore.
Naturalmente, per qualche motivo, lo scarafaggio non è infastidito dal calore e dall’irritazione che derivano dal suo stesso spruzzo. È assurdo credere che un meccanismo così meraviglioso e complesso possa essersi evoluto in modo frammentario nel corso di milioni di anni e, probabilmente, ha richiesto migliaia di generazioni di questi piccoli coleotteri che nel corso del loro lungo sviluppo hanno perfezionato questo meccanismo di difesa in maniera così efficace, fino a giungere ai giorni nostri.