
Innanzitutto, ricvordatevi che la parola d’ordine è idratare: corpo, gambe, braccia, piedi e labra. Queste, in realtà, sono le parti più importanti. Iniziamo proprio con le labbra: se le sentite screpolate, esfoliatele utilizzando uno spazzolino da denti, mentre se sono secche riequilibratele applicando uno strato di miele. Fatelo agire per 15 minuti, e poi tamponate utilizzando un dischetto di cotone imbevuto di acqua calda.
Anche le braccia hanno i loro punti deboli: i gomiti, ad esempio, da sempre sono considerati il punto più resistente del corpo, ma a lungo andare anche la pelle situata in quella zona si secca. Applicate uno strato abbondante di crema idratante, e non avrete più problemi.
Stessa cosa anche per i piedi: i talloni, soprattutto, sono una parte davvero difficile da trattare. Per questo motivo è bene preparare il piede all’inverno: passate quotidianamente una pietra pomice, e stendete un abbondante strato di crema idratante. Infine, coprite il tutto con una calza, ed andate a riposare: il vostro piede assorbirà la crema, si idraterà…e tutto questo mentre riposate!
Infine, un ultimo accorgimento: se decidete di andare in montagna per trascorrere qualche ora sulla neve soffice e fresca, abbiate cura dei vostri occhi. A questo proposito, portatevi sempre dietro delle gocce oculari, e riparateli dalla luce utilizzando degli occhiali appositi.
Ora non vi resta che attendere il grande freddo, e affrontarlo a testa alta…il vostro corpo, in fondo, sarà pronto e collaudato!